Topik
Topik 12 aprile 2025
Indicazioni Esame Topik
Informiamo che per sostenere l'esame TOPIK deve presentarsi alla sede del Centro Linguistico di Ateneo(Sapienza Università di Roma) che si trova presso l'Edificio Marco Polo (ex Sede Poste) in Viale dello Scalo S.Lorenzo, 82 - 00185 ROMA, il giorno sabato 12/04/2025.Chi sostiene il Topik I deve presentarsi alla sede CLA alle 08:30 all’ingresso a piano terra.Invece chi sostiene Topik II deve presentarsi all’ingresso alle 11:50 a piano terra.Si prega di portare un documento personale valido (quello presentato nel momento della iscrizione) e laricevuta con il codice di registrazione. Nell’aula in cui si svolgerà l'esame non si potranno usare dizionari o altri testi e bisognerà consegnare cellulari, i-phone, tablets o qualsiasi altro supporto tecnologico, oppure tenerli spenti e metterli nella borsa, lontano dalla sua postazione. I candidati devono scrupolosamente seguire le seguenti indicazioni:
Arrivare in tempo e essere presenti alle 8:30 per Topik I, alle 11:50 per Topik II. Non saranno ammessi accessi dopo gli orari indicati.
Per le risposte usare solo le schede apposite (답안지 answer sheets) e la penna che vi sarà consegnata in sede d’esame.
Sulle schede di risposta bisogna inserire anche il codice di registrazione, il nome in italiano e in coreano.
Se dovesse rinunciare a sostenere l'esame, dopo che sarà iniziato l'esame, bisognerà compilare un modulo e consegnarlo assieme al foglio di domande e risposte, e ad una copia del proprio documento d'identità.
Ogni candidato potrà controllare i risultati inserendo il proprio codice di registrazione sul portale del Topik Center (dal 30 maggio 2025), e scaricare il proprio certificato in formato pdf.
Come rispondere sul foglio di risposta?
La certificazione TOPIK è un esame amministrato dal Korean Institute for Curricula and Evaluation, che si può sostenere presso alcuni centri autorizzati, tra cui l'Università Ca' Foscari di Venezia. La certificazione è richiesta a chi intende iscriversi a un'Università coreana o intraprendere un'attività lavorativa in Corea.
Non vi sono requisiti particolari per l'ammissione all'esame, che è aperto a chiunque possieda le conoscenze linguistiche richieste, non solo a studenti universitari e laureandi/laureati in coreanistica.
L'esame si suddivide in due livelli, il Topik I e’ suddiviso in due sottolivelli. A seconda del punteggio ottenuto, viene assegnato al candidato il sottolivello corrispondente. Vengono testate le capacità di lettura e ascolto. Il Topik II e’ suddiviso in quattro sottolivelli di competenza linguistica. A seconda del punteggio ottenuto, viene assegnato al candidato il sottolivello corrispondente. Vengono testate le capacità di scrittura, lettura e ascolto.
_____________________________________________________________
La certificazione TOPIK in Italia attualmente si svolge in quattro città, ci sono a Roma e Siena ad aprile e a Venezia e Napoli ad ottobre.
Roma: topik.cla@uniroma1.it
https://cla.web.uniroma1.it/it/topik
Napoli: topik_corea@unior.it
Siena: studicoreani@unistrasi.it
https://www.unistrasi.it/1/126/5182/Certificazione_di_lingua_coreana_TOPIK.htm
Venezia: topik@unive.it
https://www.unive.it/pag/43268/